Il progetto
In occasione del suo 50° anniversario, la Commissione federale per la migrazione (CFM) ha lanciato il programma « Nuovo noi« , che mira a rafforzare la partecipazione culturale, la coesione sociale e il senso di appartenenza polifonico nella società migratoria svizzera.
Interbiblio ha quindi deciso di intraprendere un progetto partecipativo per creare un gioco di società. L’idea principale era quella di mettere in evidenza le lingue parlate in Svizzera – non solo quelle nazionali – in modo non gerarchico. In effetti, tutte le lingue e tutte le culture sono ricche e ugualmente importanti. Il formato del gioco è stato scelto con l’obiettivo di creare un momento conviviale di condivisione e apertura.
È nato così il « Gioco delle mille e una lingua »: un progetto incentrato sulla creazione di un gioco di società che illustra e rafforza il multilinguismo e la ricchezza culturale della società svizzera post-migratoria.
I partner
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con:

Interbiblio – Centro di competenza per il lavoro interculturale nelle biblioteche

BiblioBaobab – Biblioteca interculturale di Bellinzona

Multimondo/LibriMondo – Centro di competenza per l’integrazione delle persone con esperienza migratoria / Biblioteca interculturale di Bienne

La Red – Associazione di incontri interculturali a Friburgo